Be My Eyes: La svolta AI per l’accessibilità
10 Luglio 2024

Ulixe al Salone dei Pagamenti 2025: il nostro Banking Innovation Journey è iniziato 

6 Novembre 2025

Introduzione 

Il Salone dei Pagamenti 2025 ha rappresentato per Ulixe un momento strategico: l’occasione per presentare ufficialmente la nuova Business Unit Digital Payments e la soluzione UlixePay, segnando l’ingresso del gruppo come attore di riferimento nel mercato dei pagamenti digitali. 

Ulixe ha mostrato una visione chiara e un impegno concreto: trasformare la complessità normativa e tecnologica del settore finanziario in infrastrutture interoperabili, scalabili e sicure, capaci di abilitare fiducia e innovazione. 

 
L’esperienza Ulixe al Salone dei Pagamenti 

Promosso da ABI e organizzato da ABIServizi e Bancaforte, il Salone dei Pagamenti è il principale evento italiano dedicato all’innovazione finanziaria. Quest’anno, come Silver Partner, abbiamo condiviso la nostra prospettiva su fiducia e innovazione, in un contesto segnato dall’avvicinarsi dell’Euro Digitale e dall’applicazione del regolamento MiCA 

L’edizione 2025 ha offerto un contesto ideale per raccontare il Banking Innovation Journey, il percorso con cui Ulixe trasforma la fiducia in leva strategica di sviluppo e collaborazione tra tecnologia, persone e istituzioni. 

Confronto aperto sul futuro dei pagamenti in Italia 

Allo stand Ulixe C’era un’energia che solo il confronto dal vivo può sprigionare. 
Ringraziamo i professionisti del banking, gli esperti fintech e i visitatori curiosi che hanno preso parte al nostro viaggio condividendo riflessioni su come rendere i pagamenti digitali più sicuri, accessibili e interoperabili. Domande come “Che ruolo avrà l’Euro Digitale nei prossimi anni?” o “Come cambia la governance con le nuove regole MiCA?” hanno guidato discussioni nate dal desiderio di comprendere l’impatto reale delle trasformazioni in corso. 

Tra le iniziative più apprezzate, il quiz interattivo “Currency of Trust” ha coinvolto i visitatori in un viaggio tra curiosità e dati. Basato sul dossier “Monete Digitali tra Fiducia e Innovazione”, realizzato dal Gruppo Ulixe con  Business Intelligence Group, il quiz ha permesso di testare le conoscenze su Euro Digitale, stablecoin e fiducia nei sistemi di pagamento. 

 👉 Vuoi giocare anche tu? Clicca qui. 
 

I dati che raccontano la fiducia: insight dal dossier “Monete digitali tra fiducia e innovazione” 

Il dossier “Monete digitali tra fiducia e innovazione”, realizzato dal Gruppo Ulixe in collaborazione con Business Intelligence Group, offre una fotografia aggiornata del cambiamento in atto nel panorama dei pagamenti digitali in Italia. 

Fiducia e percezioni: il punto di vista dei consumatori 

  • L’Euro Digitale gode di un livello di fiducia elevato: il 59% dei cittadini italiani lo considera affidabile, grazie alla garanzia della BCE, come strumento di pagamento quotidiano. 
  • Le Stablecoin, invece, sono percepite come più sicure da un’audience già esperta di criptovalute, considerate come un asset per investimenti digitali e operazioni cross-border. 

Il punto di vista delle imprese: pragmatismo e incentivi 

Nel campione business, composto da retailer e GDO, emerge che: 

  • Il 36% ritiene che l’Euro Digitale diventerà uno strumento comune per i pagamenti entro 5 anni. 
  • Il 20% prevede lo stesso per le Stablecoin. 

A influenzare l’adozione nel segmento B2B sono soprattutto: 

  • Incentivi fiscali (50%) 
  • Domanda dei clienti (46%) 

Questi dati confermano che il passaggio verso un nuovo paradigma richiede alfabetizzazione finanziaria e tecnologica per i cittadini, e leve economiche e normative per le imprese. 

Scarica il dossier per saperne di più, clicca qui. 

Nasce la Business Unit Digital Payments 

Nel contesto emerso dal dossier, la compliance si conferma una leva strategica di competitività

 La fiducia diventa il terreno su cui si gioca la partita dell’innovazione: oggi, la differenza tra chi subirà il cambiamento e chi lo guiderà dipende dalla capacità di scegliere infrastrutture regolamentate, interoperabili e scalabili

Da questa consapevolezza nasce la Business Unit Digital Payments del Gruppo Ulixe: una risposta concreta alle esigenze di un mercato in evoluzione, dove la fiducia si traduce in architetture tecnologiche conformi, capaci di sostenere l’adozione di strumenti come l’Euro Digitale e le Stablecoin regolamentate. 

La nuova area integra competenze tecnologiche, regolatorie e di governance, operando in sinergia con: 

  • la BU Banking, esperta in RegTech e compliance; 
  • la BU System Integration, che garantisce solidità infrastrutturale e sicurezza applicativa. 

Insieme, queste competenze costituiscono il Financial Innovation Hub di Ulixe: un ecosistema che supporta banche, istituzioni e operatori nella costruzione di soluzioni conformi, scalabili e interoperabili

UlixePay: Anticipa il futuro dei pagamenti 

UlixePay è il cuore operativo della strategia Ulixe per i pagamenti digitali. La nostra piattaforma di nuova generazione abilita soluzioni di pagamento regolamentate su più asset e schemi. 

Cloud-native, modulare e blockchain-ready, integra nativamente Euro Digitale, Stablecoin regolamentate e strumenti prepagati, con un approccio compliance-by-design

UlixePay è la scelta per chi vuole un’infrastruttura solida per costruire ecosistemi di pagamento conformi alle normative europee. 

Scopri UlixePay!  

Il nostro Banking Innovation Journey continua 

Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato una tappa fondamentale del Banking Innovation Journey

Ulixe prosegue il proprio cammino accanto a istituzioni e operatori finanziari per costruire un’economia digitale regolata, sostenibile e interoperabile, dove fiducia, tecnologia e governance si incontrano per generare valore condiviso. 

Con UlixePay e la Business Unit Digital Payments, la fiducia diventa un asset misurabile, integrato in infrastrutture capaci di abilitare l’adozione concreta dei nuovi paradigmi di pagamento. 

cookie
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito stai accettando le condizioni espresse nella nostra Cookie Policy
Cookie Policy